Carta di Identità Elettronica

In attuazione al D.L. 78/2015, alla Circolare del Ministero dellInterno n.17_1557778/68 dell11/09/2017 e alla Delibera di Giunta n.107 del 10/09/2018, a partire dal 1° ottobre 2018 il Comune di Mongrando emetterà esclusivamente la Carta dIdentità Elettronica.
Che cosè la C.I.E.: la nuova carta didentità elettronica è il documento personale di viaggio valido nei Paesi aderenti allUnione europea e quelli in cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi, che attesta lidentità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare. La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire unelevata resistenza alla contraffazione; sul resto della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
La carta didentità può essere richiesta esclusivamente se il precedente documento è in scadenza, scaduto, smarrito, rubato o deteriorato; non deve essere richiesta a seguito di cambi di indirizzo o residenza.
Il costo della Carta didentità elettronica è di euro 22,21 (di cui euro 16,79 come corrispettivo per spese di emissione e spedizione sostenute dal Ministero dellInterno, e di euro 5,42 di diritti di segreteria).
A partire dal 1° ottobre 2021, il pagamento della CIE (Carta di Identità Elettronica) avverrà esclusivamente attraverso il sistema pagoPA.
Come effettuare i pagamenti con pagoPA?
Accedendo con PC, Tablet, Smartphone puoi scegliere di pagare subito online con Satispay, carta di credito, addebito in conto (o con altri metodi di pagamento) oppure di eseguire il versamento presso le tabaccherie, sportelli bancari autorizzati, uffici postali o altri prestatori di servizi di pagamento (PSP), scaricando il documento di pagamento predisposto dal sistema, che riporta QR-Code e Bollettino Postale PA.
Puoi effettuare i pagamenti:
-
Tramite la tua banca (utilizzando lhome banking, recandoti in agenzia o allo sportello bancomat)
-
AllUfficio Postale
-
Attraverso Satispay
-
Nei punti vendita SISAL, Lottomatica, i supermercati e gli esercizi aderenti al circuito
La carta d'identità elettronica non è consegnata a vista, ma è emessa dallIstituto Poligrafico dello Stato e spedita direttamente al cittadino, che la riceverà entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta presso il Comune o presso l'indirizzo indicato dallinteressato.
Il Comune non emetterà più la carta didentità in formato cartaceo, salvo casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi e gare pubbliche che dovranno essere dimostrati dallutente, e nel caso in cui il cittadino sia iscritto nell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), così come indicato nella Circolare ministeriale n. 4/2017.
La carta d'identità cartacea già in possesso del cittadino rimarrà valida fino alla sua scadenza naturale; il rinnovo è possibile già nei 180 giorni che precedono la scadenza.
Il cittadino dovrà recarsi in comune munito di fototessera, in formato cartaceo di misura 35x40 mm, recente, con sfondo bianco. Si raccomanda di ritrarre la persona che guardi direttamente nellobiettivo; è inoltre consigliabile al momento della richiesta munirsi di codice fiscale per velocizzare le attività di registrazione.
La richiesta del documento del minore deve avvenire in presenza di entrambi genitori e del minore stesso ai fini della validità allespatrio; qualora un genitore sia impossibilitato a presenziare, è necessaria la dichiarazione di assenso allespatrio.
La durata della C.I.E. varia seconda le fasce detà di appartenenza: 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; 10 anni per i maggiorenni.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Ministero allindirizzo: www.cartaidentita.interno.gov.it